Salta al contenuto
  • Home
  • Chi Sono
  • Cosa faccio
    • Visita completa
    • Visita di controllo
    • Consulenza nutrizionale
    • Guida quotidiana
    • Tipologie di diete
    • Esami del sangue
  • Articoli
    • In primo piano
      • Indice glicemico
      • Zucchero ovunque
      • Cibo spazzatura
      • Spesa Consapevole
    • Le basi
      • Il Metabolismo Basale
    • Curiosità
      • Halloween: la zucca!
      • Autunno e caldarroste
      • Etichette nutrizionali
      • Codice delle uova
      • Cucinare i legumi
      • Sale? Poco è meglio!
    • Normative
      • Il Nutrizionista
  • Ricette
    • Condimento
    • Dolci light
    • Vegetariano
    • La buona colazione
    • Primi piatti
    • Piatti unici
  • Info
    • Contatti
    • Prezzi
    • Orari
  • Cerca
Nutrizionista Francesca D'Amore
Mangiare è un piacere, facciamolo bene!
Facebook
 
  • Home
  • Chi Sono
  • Cosa faccio
    • Visita completa
    • Visita di controllo
    • Consulenza nutrizionale
    • Guida quotidiana
    • Tipologie di diete
    • Esami del sangue
  • Articoli
    • In primo piano
      • Indice glicemico
      • Zucchero ovunque
      • Cibo spazzatura
      • Spesa Consapevole
    • Le basi
      • Il Metabolismo Basale
    • Curiosità
      • Halloween: la zucca!
      • Autunno e caldarroste
      • Etichette nutrizionali
      • Codice delle uova
      • Cucinare i legumi
      • Sale? Poco è meglio!
    • Normative
      • Il Nutrizionista
  • Ricette
    • Condimento
    • Dolci light
    • Vegetariano
    • La buona colazione
    • Primi piatti
    • Piatti unici
  • Info
    • Contatti
    • Prezzi
    • Orari
  • Cerca
Home Tipologie di diete Anoressia e bulimia
Anoressia e bulimia
Tipologie di diete

Anoressia e bulimia

Da Francesca D'Amore 03/02/2017 12/02/2017  alimentazione, anoressia, bulimia, dca, disturbo del comportamento alimentare, psichiatria, psicologo, torino
FacebooktwittermailFacebooktwittermail

Anoressia e bulimia: due facce della stessa medaglia

Al giorno d’oggi sempre più persone sono affette dai disturbi del comportamento alimentare. La strumentalizzazione del corpo femminile e la nostra società consumista e orientata all’immagine ci porta ad adottare come modelli di un corpo perfetto quelli di una magrezza eccessiva. Spesso le persone che soffrono di questi disturbi, sentono il bisogno di comunicare la propria sofferenza e sperano che il loro grido d’aiuto raggiunga qualcuno.

Si ha una dis-percezione dell’immagine corporea e questo porta al non accettarsi ed ad avere il terrore di ingrassare.

L’anoressia è facilmente identificabile in quanto è caratterizzata da un BMI molto basso, al contrario della bulimia dove le persone affette tendono a perdere il controllo ed ad introdurre troppi alimenti in un breve lasso di tempo. Per far fronte a questi disturbi è spesso consigliabile lavorare in combinazione con psichiatri e psicologi, oltre a cercare di seguire una corretta alimentazione seguiti da un nutrizionista di fiducia.

La mia esperienza

Questo tema mi sta molto a cuore. Ho visto questa malattia divorare una mia cara amica che ancora oggi vi combatte quotidianamente. La sua esperienza mi ha invogliato a svolgere un tirocinio orientato su queste problematiche e ho avuto purtroppo modo di constatare che un sacco di persone oggi si ritrovano spesso vittime di queste situazioni, e vedere la loro sofferenza non è mai semplice. Sono però convinta che con la giusta determinazione e l’aiuto che può provenire da persone qualificate e disponibili, si possano ottenere grandi risultati.

A chi combatte ogni giorno vorrei ricordare che:

A volte esigiamo troppo da noi stessi, pretendiamo di avere tutto sotto controllo, anche se la vita ci travolge. Dovremmo imparare ad accettarci e ricordarci che quello che conta davvero è la nostra salute, non un numero sulla bilancia. Sono le nostre imperfezioni a renderci unici. Non dobbiamo cercare di assomigliare ad altri, ma essere noi stessi, semplicemente perchè nessuno al mondo è perfetto. A volte portare una maschera o cercare di essere chi non si è, è un peso troppo grande da sopportare. Piangi, ridi, urla, arrabbiati butta fuori quello che provi, ma prima di tutto impara a volerti bene.

FacebooktwittermailFacebooktwittermail
Vegetariani
Carenze alimentari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Home|
  • Chi Sono|
  • Cosa faccio|
  • Articoli|
  • Ricette|
  • Info|
Torna in alto
Facebook
P. IVA 11637810018 - Ordine biologi n° AA_076824
Powered by Fluida & WordPress.