Sovrappeso e obesità

L’obesità Con l’avvento degli anni 2000, per la prima volta nella storia, il numero degli adulti in sovrappeso ha superato quello in sottopeso. Nel 2012-2013 in Europa il sovrappeso e l’obesità sono diventati i responsabili di circa l’80% dei casi di diabete tipo 2, del 55% dei casi di ipertensione …

Malesseri e patologie

Malesseri e patologie Che molte patologie dipendano dalle abitudini alimentari, è cosa oramai risaputa. Inoltre, spesso, una buona alimentazione aiuta il nostro organismo a reagire meglio, rafforzando il sistema immunitario. Questo rapporto di dipendenza tra l’alimentazione e alcune patologie è stato riscontrato sin dall’antichità: un esempio lo ritroviamo nei casi …

Vegetariani

Vegetariani La dieta vegetariana, per definizione, esclude il consumo di tutti i tipi di carne (da suini, bovini, ovini, pollame, volatili da cortile, selvaggina, pesci e mammiferi acquatici, molluschi, crostacei ecc.). Sono ovviamente esclusi anche tutti i prodotti di trasformazione industriale delle carni (insaccati, paté, sushi). Ci sono diverse motivazioni …

Insonnia, ansia e stress

Insonnia, ansia e stress Insonnia, ansia e stress sono spesso facce della stessa medaglia. In particolare, l’insonnia deriva del latino insomnia che vuol dire “assenza di sogni”. Questa è un disturbo del sonno caratterizzato dall’incapacità di dormire nonostante l’organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico. In base al tipo di manifestazione possiamo …

Intolleranze

Intolleranza alimentare Sempre più spesso sentiamo parlare di intolleranza, ma cosa s’intende esattamente con questo termine? Per intolleranza alimentare si intende una reazione avversa ad un alimento. È un fenomeno distinto dalle allergie alimentari, le quali consistono in una reazione immunitaria dell’organismo a uno specifico componente (di solito una proteina) contenuto in …

Gravidanza e allattamento

Gravidanza e allattamento La gravidanza è una delicata condizione durante la quale la salute di un individuo dipende strettamente da quella di un altro. Un buon stato nutrizionale della madre nelle settimane precedenti al concepimento, durante la gravidanza ed in seguito durante l’allattamento, sono condizioni essenziali per la prevenzione di una serie …

Obesità infantile

  Ventunesimo secolo: la piaga dell’obesità infantile Negli ultimi decenni è cambiato il modo in cui i bambini trascorrono il loro tempo libero. Si è passato dal giocare ai giardini, fare passeggiate a qualcosa di molto più statico come il guardare la televisione, giocare ai videogiochi, passare le ore attaccati …

La dieta dello sportivo

La dieta dello sportivo Lo sport fa bene, aiuta a migliorare il fisico e la mente, ma non è sempre facile apportare adeguatamente i corretti componenti nutritivi necessari all’attività. Esistono tantissimi tipi di sport: di squadra, singoli, di potenza, resistenza, e molti altri ancora. Vista la diversità, è importante capire che …

Sedentari

Sedentarietà A volte il nostro lavoro ci costringe ad assumere uno stile di vita sedentario. Molti sono gli impieghi che richiedono al lavoratore di stare perennemente seduto 8 o più ore al giorno, magari davanti ad uno schermo. Questo incide moltissimo sulla nostra salute. Nel 2014, l’OMS (Ministero Mondiale della …

Benessere generale

Benessere generale Il benessere è lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società Non è così semplice mantenere uno stato di benessere. Il benessere fisico ad esempio è dato da diversi fattori: genetici, alimentari, ambientali. È importante …