Carenze alimentari
Con la vita sempre più frenetica, molto spesso, si arriva all’ora di pranzo o di cena, si apre il frigo e si prende la prima cosa che si vede, o la più veloce.
Questo ci porta ad abusare di formaggi e affettati, che non richiedono una grande preparazione e ad escludere le verdure.
È proprio un tipo di alimentazione veloce e monotona che porta ad una prevalenza di alcuni nutrienti e la scarsità di altri.
Come assumere allora, tutto ciò che il nostro corpo richiede? Semplice: variando il più possibile, la nostra alimentazione, dai cereali alle fonte proteiche ad ancora la frutta e la verdura.
Vivere a colori!
Vivere a colori non è soltanto una celebre canzone, ma può essere il nostro motto anche dal punto di vista alimentare.
Il ministero della salute, ci offre un modo semplice per decidere cosa portare in tavola (brochure). Tutto si basa sulla semplice osservazione dei colori.
Ci sono essenzialmente 5 colori nel mondo vegetale ed ogni colore è caratterizzato da una prevalenza di un nutriente piuttosto che un altro.
La foto riassuntiva ci indica i diversi nutrienti contenenti nei diversi tipi di frutta e verdura.
Quindi in sostanza, per evitare carenze vitaminiche cosa fare? Basterà scegliere le 5 porzioni di diverso colore. Per esempio:
- A colazione = 1 mela
- A metà mattina = 1 arancia
- A pranzo = gli spinaci
- A metà pomeriggio = l’uva nera
- A cena = la barbabietola
Et voilà, ecco un concentrato di vitamine e sali minerali. Così facendo eviteremo di incorrere nelle malattie descritte in questo articolo.