Esami del sangue
“Voglio prenotare una visita nutrizionistica, prima della visita devo fare qualche esame del sangue?”
Per rispondere a questa domanda ho pensato di scrivere questo articolo, in modo tale da chiarire ogni dubbio.
La prima cosa che tengo a precisare è: il biologo non può prescrivere esami.
Si ricerca infatti la collaborazione da parte del medico che è a conoscenza della presenza di eventuali patologie e ha uno storico di tutti gli esami precedentemente effettuati. Sarà lui quindi a decidere se rimuovere qualche esame o aggiungerne altri in base alla vostro stato di salute.
Quali sono gli esami che una persona sana sarebbe meglio che facesse prima della visita?
Per valutare al meglio i bisogni nutritivi ed energetici del paziente, al fine di elaborare un piano nutrizionale adeguato ho stilato un breve elenco con gli esami base da richiedere al medico e da fare nel caso in cui lui lo ritenesse opportuno.
Esami base:
- Emocromo con formula
- Glicemia, colesterolo tot e HDL, trigliceridi, omocisteina
- Creatinina e eGFR
- Transaminasi
- Ferritina
- TSH e fT3
- Vitamina D
Per i vegetariani a questo elenco si aggiunge:
- Vitamina B12 e folati
- Zinco
- Transferrina e sideremia
Per le donne in menopausa all’elenco con gli esami base si aggiunge:
- Calcemia
Per persone con problemi intestinali all’elenco con gli esami base si aggiunge:
- Birilubina tot, diretta e indiretta
- Calprotectina
FAQ
Ho degli esami vecchi, vanno bene o devo rifarli?
Se sono recenti (fatti nell’anno solare) si possono portare i precedenti esami ed in base al risultato degli esami e al tipo di esami sostenuti si decide durante la visita se chiedere al medico di ripeterli o meno.
Ho fatto recentemente gli esami ma non c’è tutto ciò che è in elenco va bene lo stesso?
Anche in questo caso si decide in sede di visita se aggiungere quelli mancanti.